Valentina De Pasca, Sarah Zambello / Liquirizia e neve

Valentina De Pasca, Liquirizie sui pattini a rotelle, ill. di Benedetta Sala, Nomos Edizioni, pp. 36, euro 16,90 stampa, età consigliata: + 4 anni Sarah Zambello, Nevario. Le forme della neve, ill. di Susy Zanella, Nomos Edizioni, pp. 80, euro 24,90 stampa, età consigliata: + 6 anni

In questo inverno particolarmente caldo due libri pubblicati da Nomos arrivano in libreria per scaldarci ulteriormente il cuore. In Liquirizie sui pattini conosciamo Milla, una giovane talpa commessa nella bottega di Thomas, specializzata in liquirizia da tre generazioni. Di lavoro ce n’è molto, soprattutto nel periodo natalizio così Milla ha la brillante idea di usare dei pattini a rotelle per poter servire la clientela più in fretta e poter scambiare anche qualche chiacchiera tra una pattinata e l’altra. Tra gli assidui frequentatori del negozio c’è il timido Ugo, un sassofonista con una cotta per Milla con la quale trascorre un inaspettato giorno di Natale, dopo una breve gita al lago e una buona cioccolata calda in pasticceria.

Un racconto dolce non solo per le leccornie descritte ma anche per lo sbocciare lento dei primi innamoramenti, puri e belli. Il contrasto tra i colori freddi e caldi rende a meraviglia l’atmosfera natalizia, così accogliente, invogliando a mettersi comodi sul divano con un plaid e una bevanda calda. I librai hanno scelto questo delizioso albo illustrato per la campagna #ilmiolibropernatale2024 della rivista mensile “Andersen” ed è facile comprenderne il motivo: la delicatezza della storia e l’avvolgente atmosfera che queste pagine ricreano sono contagiose nonché una perfetta lettura per il mese di dicembre.

Un dettaglio fondamentale che rende il giorno di Natale perfetto è la neve e quindi come non spendere qualche parola su Nevario. Tra scienza, poesia, mitologia e arte si intraprende un meraviglioso e affascinante viaggio nel mondo di questa soffice sostanza che rende immobile ed eterno tutto ciò che ricopre. Lo sapevate che esistono almeno dodici forme del cristallo di neve? A questa e ad altre domande risponde la nivologia: dalla letteratura raccontata da Rigoni Stern, ai dipinti di Turner passando per Debussy con l’incantevole suite The snow is dancing, Andersen, Zanzotto, Michelangelo Pistoletto, The Snowman, e altri personaggi e curiosità legate indissolubilmente all’elemento neve, ogni suo segreto verrà svelato. Viene poi suggerita la migliore strategia per organizzare un’escursione e spiegato come funziona una valanga, descritta la fauna che abita la neve, raccontate le esplorazioni e la mappatura dell’Antartide.

Al termine dell’albo troverete un glossario necessario a comprendere a fondo tutti i segreti e le terminologie di questa meraviglia chiamata neve. Le pagine sembrano fatte di questo, grazie alle splendide illustrazioni di Susy Zanella che sembrano quadri, e racchiudono la delicatezza della neve soffice e la sua forza più estrema espressa dalle tormente e dalle valanghe.

Questo albo è veramente magnifico ed è realizzato in collazione con ARPAV – DST Unità Organizzativa Neve e Valanghe (Centro Valanghe di Arabba). Nevario va ad aggiungersi sullo scaffale di Nomos dedicato ai lettori più curiosi e con uno sguardo più attento all’ambito scientifico: Ondario, Nuvolario, Cometario e Ventario sono volumi che vi consigliamo di collezionare assolutamente, anche se siete grandicelli perché vi assicurano una gran bella figura se messi bene in mostra nella libreria.