Una wunderkammer barocca dentro un museo vittoriano

Adan Zzywwurath, Fantaenciclopedia. Il fantastico in letteratura, Manifestolibri, 2 voll., pp. 1261, € 58,00

di WALTER CATALANO

Commentando Il matrimonio del mare e dell’inferno – probabilmente il testo più noto di Franco Porcarelli, cioè l’impronunciabile Adan Zzywwurath – Michele Mari, nel suo saggio incluso nella raccolta I demoni e la pasta sfoglia, accostò l’autore romano a Poe e a Stevenson, a Potocki e soprattutto a Borges, e parlò di un’“idea stessa della letteratura come discorso teologico sulle ‘cose che non sono”. Puntuale espansione del concetto così ben formulato da Mari, è la monumentale opera da poco uscita per Manifestolibri, casa editrice che ha nel corso del tempo regolarmente ristampato la narrativa di Porcarelli, già in parte uscita nel decennio precedente per Theoria, nella storica e prestigiosa Biblioteca di letteratura fantastica curata da Malcolm Skey.

Questa volta non si tratta propriamente di narrativa ma di saggistica, come avrebbe potuto concepirla, per l’appunto, il Borges di Altre inquisizioni. Una geniale commistione a cavallo tra i due generi, calata in un contenitore macroscopico: wunderkammer barocca annessa a vittoriano museo di storia naturale. L’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert rappresenta il prototipo cui l’autore guarda ironicamente nell’intenzione di articolare una summa complessiva e sistematica che però stravolga la ragione illuministicamente intesa e sia dedicata non ai “principi generali su cui si fonda ogni scienza e arte, liberale o meccanica, e i più notevoli particolari che ne costituiscono il corpo e l’essenza» (come scrive D’Alembert nel Discorso preliminare), ma a dimostrare che “L’Uomo non è un animale razionale, è un animale che usa la Fantasia come mezzo per arginare la Realtà: un Animale, quindi, che ‘combina’” (così scrive Porcarelli nell’introduzione). Non a caso l’immagine scelta per la copertina dei due corposi volumi rimanda a tutt’altro genere di dizionario enciclopedico, il Dictionnaire Infernal dell’occultista e demonologo francese Jacques Collin De Plancy, in cui vengono classificate e descritte varie entità demoniache, riferendone nome, fattezze, peculiarità e poteri. L’intenzione è quella di razionalizzare il nonsenso, di definire una tassonomia dell’allucinazione.

Così, in ordine alfabetico, voce per voce, si passa da Adamo&Eva, Aldilà, Amore, Anima, Arte&Letteratura, Astuzie, Atrocità, Automi&Macchine, Bestiario, Cielo&Inferno dei credenti, Diavolo, Dio, ecc. per chiudere, più di mille pagine dopo, con Profezie&Premonizioni, Sogni, Suicidio, Verità  e Menzogna, e infine Z (postfazione) – in cui l’autore confessa: “Forse il mio era un labirinto fatto solo di uscite. La speranza è che, invece di scappar via approfittando degli innumerevoli pertugi, chi legge ci si sia perduto dentro con piacere”. Segue una lunga appendice su “Il fantastico in letteratura: Parole chiave”. Dall’Unheimlich freudiano, alla Sorpresa di Quine; dall’Abduzione di Pierce, alle Combinatorie; dall’Ambiguità, fino a Il Mito e il “Mitico”.

A chiudere, come in ogni enciclopedia che si rispetti, un’ampia bibliografia e due indici, degli argomenti e dei nomi. Un’impresa davvero titanica arrivare in fondo sia per l’autore che per il lettore, a cui si consiglia di consultare, spigolare, centellinare l’enciclopedia, non di affannarsi a leggerla di seguito: l’impegno richiesto è ampiamente ripagato dal piacere dell’abbandono incondizionato all’originalità e alla bizzarria di questo geniale gioco più borgesiano di Borges stesso.