Una trama (finalmente complessa) del Sud

Alessandro Leogrande, Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale, Feltrinelli, pp. 320, euro 19,00 stampa, euro 9,99 eBook

Alessandro Leogrande ci ha lasciato il 26 novembre 2017 a quarant’anni e, a rileggerlo oggi, le sue parole ci giungono come una eredità pesantissima e, insieme, come una freccia leggera scoccata verso l’immaginazione del futuro. Le sue sono parole che sfidano il logorio del tempo e attecchiscono in profondità, come radici di un pensiero resistente. Così almeno emerge da questa raccolta proposta da Feltrinelli – suo editore degli ultimi anni – che mette insieme trecento pagine di scritti su Taranto: luogo di origine e di sofferente elezione dell’autore, suo posizionamento privilegiato per osservare le macerie di una realtà sociale che, a ben vedere, è quella della lunga Crisi europea iniziata negli anni Novanta del Novecento.

Il volume è una sorta di remix di testi – interi capitoli dell’ormai introvabile Un mare nascosto (L’ancora del Mediterraneo, 2000), articoli e saggi pubblicati su Lo Straniero (di cui è stato anche vicedirettore), Il Corriere del Mezzogiorno e il manifesto – usciti tra il 1998 e il 2017, divisi in quattro parti tematiche sulla Taranto di Cito, la città devastata dall’industrialismo e dallo svuotamento del centro storico, la città stratificata dal punto di vista delle classi e delle pratiche sociali, dei rituali religiosi e del calcio. Sono inoltre antologizzati discorsi pubblici e un reportage narrativo fondamentale, originariamente pubblicato nella raccolta Il corpo e il sangue d’Italia a cura di Christian Raimo (minimum fax, 2007): “L’eterno ritorno di Giancarlo Cito”.

Si tratta di un lavoro editoriale per certi aspetti discutibile che, tuttavia, fa emergere il nucleo centrale della riflessione e delle narrazioni di una vita: gli stravolgimenti prodotti dalla modernità in territori profondamente segnati da storie millenarie, nei quali le asimmetrie di classe, più di altre, hanno caratterizzato la produzione delle soggettività.

Le sue parole, si diceva, proiettate verso il futuro: è impossibile non notare come Leogrande, nei primi anni Novanta, usasse termini come “casta” (per indicare gruppi di potere radicati nelle classi abbienti della società tarantina) e “populistici” riferiti alla politica del tycoon televisivo locale Giancarlo Cito: “picchiatore fascista”, poi sindaco, poi parlamentare della destra berlusconiana, i cui frame linguistico-discorsivi improntati ad una marcata aggressività verbale servivano a presidiare le piazze reali e quelle televisive per ricercare e plasmare il consenso delle classi popolari e quello dei circoli dominanti. Attraverso la lente deformante del politico tarantino, Leogrande individua e descrive i prodromi di una grande trasformazione politica che giunge fino a noi: un coacervo di neonazionalismo xenofobo (si racconta dei suoi legami con Franco Freda di Ordine Nuovo e Mario Borghezio della Lega Nord) e omofobo, giunto oggi ad occupare poltrone ministeriali.

Questo prezioso volume risulterà illuminante sia per chi ha voglia di conoscere il lavoro di Leogrande, sia per chi, invece, scoprirà testi sconosciuti o dimenticati. Per tutti è l’occasione di vedere come il posizionarsi dell’intellettuale tarantino nella sua terra, al centro dei traffici della storia non solo moderna, è un fare perno per poter poi osservare dinamiche sociali, relazioni storico-culturali, dinamiche politiche di lungo periodo. I dettagli della vita sociale nei vicoli di Taranto vecchia, la crescita e il lento declino della fabbrica e della classe operaia (durata sostanzialmente una sola generazione), i movimenti politici negli anni Settanta: tutto minuziosamente raccontato con pennellate rapide e sintesi fulminee che restituiscono un’immagine finalmente complessa e mai consolatoria né assolutoria del Mezzogiorno come parte integrante della penisola. L’urgenza che trasuda da queste pagine è quella di raccontare: raccontare sempre, per individuare nessi in grado di spiegare processi talvolta imperscrutabili.

Infatti, nel tratteggiare i poteri che hanno plasmato Taranto dopo l’unità d’Italia, accanto alle classi dirigenti della politica locale e nazionale, al siderurgico e alla mafia, Leogrande punta impietosamente la sua lente sul ruolo della Marina militare che, con l’Arsenale, ha gestito “una sorta di città militare di massa”. I militari hanno rappresentato l’ingrediente dell’“autoritarismo” nella peculiare ricetta tarantina dello sviluppo. Sviluppo industrial-militare e sviluppo urbanistico incontrollato – indotto dalla necessità di accogliere sempre più manodopera – hanno provocato un massiccio inurbamento di contadini e la trasformazione dei pescatori in operai, innescando flussi migratori da regioni meridionali limitrofe: “una città in cui la stragrande maggioranza era composta da un magma denso ed eterogeneo, strappato dalle proprie radici, gettato in un contesto già di per sé irrazionale ed alogico, distribuito e compresso sul territorio”.

I reportage narrativi di Leogrande raccontano di contrabbandieri di sigarette che millantano carriere mancate da professionisti del ciclismo, giovani pescatori dediti ad un lavoro faticosissimo e scarsamente remunerativo ma con tanti sogni in tasca, ex militanti della Sinistra extraparlamentare che si occupano di bambini nella città vecchia, ex pescatori ultrasessantenni riconvertiti come parcheggiatori abusivi. Quanto più la materia narrata si fa problematica, tanto più la scrittura di Leogrande si fa poetica: come per assecondare l’urgenza di entrare in sintonia empatica con quella materia. Imperdibile l’incipit del capitolo “La grande fabbrica” che racconta il lento digradare della campagna coltivata a ulivi lungo la costa ionica verso le ciminiere e le montagne di ghisa della grande acciaieria, la più grande d’Europa, dove con malinconia straziante – nella trama sapientemente intessuta da Leogrande – il paesaggio violentemente antropizzato lascia ormai infimi spazi alla resistenza di forme di vita sociali e culturali ‘alternative’.

Per lo scrittore tarantino, in fondo, si era sempre trattato di immaginare alternative non senza prima aver lavorato ossessivamente sulla comprensione di cause e processi materiali che hanno determinato lo stato di cose presenti: quel lavoro faticoso dell’intellettuale di cui Leogrande era ormai un rarissimo, mite e risoluto rappresentante.

http://www.feltrinellieditore.it

Articolo precedente
Articolo successivo