Calligarich sceglie Hemingway

Ernest Hemingway in Kenya 1953

Questa volta è una figura di narratore poliedrico come Gianfranco Calligarich, scrittore e sceneggiatore per il piccolo e grande schermo, a scegliere come modello di prosa tre paragrafi tratti da tre diverse opere di Ernest Hemingway, e a presentarle con un breve e penetrante commento.

Hemingway era fragile e sentimentale e tutta la sua breve, intensa vita di scrittore e spaccone ne è la prova. La sua spacconeria non è infatti altro che il suo modo di reagire alla fuggevolezza dell’esistenza. Cosa lampante, più che nei romanzi, nei suoi racconti. Dove, non costretto dalla necessità di una trama, sceglie la brevità e la scarnificazione dei fatti abolendo tutto quello che potrebbe offuscare l’inconfutabile dato di fatto che la vita è solo un attimo nell’implacabile scorrere del tempo. Racconti che altro non sono che lucidi momenti del suo essere di passaggio e a fare di te che lo leggi il suo complice senza riuscire a sottrarti alle sue descrizioni di bar, strade, città, guerre e arene di corride che si porterà dietro quando anche lui se ne andrà come le foglie in autunno.

Ecco l’incipit di Addio alle Armi.

Sul finire dell’estate di quell’anno eravamo in una casa in un villaggio che al di là del fiume e della pianura guardava le montagne. Nel letto del fiume c’erano sassi e ciottoli asciutti e bianchi sotto il sole e l’acqua era limpida e guizzante e azzurra nei canali. Davanti alla casa passavano truppe che scendevano lungo la strada e la polvere che sollevavano copriva le foglie degli alberi. Anche i tronchi degli alberi erano polverosi, e le foglie caddero preso quell’anno, e si vedevano truppe marciare lungo la strada e la polvere che si sollevava e le foglie che, mosse dal vento, cadevano e i soldati che marciavano, poi la strada era nuda e bianca se non per le foglie.

(Addio alle armi, Mondadori, p. 17, tr. Fernanda Pivano)

E, le foglie, rieccole nell’Inserviente del Vagone Letto, capitolo di un libro che non avrebbe mai concluso.

Quando è il vento a farle volare via dagli alberi, le foglie secche sono allegre ed è piacevole camminarci sopra, e gli alberi rimangono se stessi soltanto che non hanno foglie. Ma quando è la pioggia, a farle cadere, sono morte e bagnate e piatte sul terreno e gli alberi sono cambiati, bagnati e ostili.

(“L’Inserviente del Vagone Letto”, I Meridiani Mondadori, p. 851, tr. Bruno Oddera)

E poi in Festa Mobile.

Quando tornammo a Parigi, il tempo era sereno, freddo e delizioso. La città si era organizzata per l’inverno, c’era della buona legna in vendita nel negozio di legna e carbone dall’altra parte della strada e c’erano bracieri fuori dai caffè cosi che si poteva stare al caldo sulle terrazze. Il nostro appartamento era caldo e allegro. Bruciavamo boulets, che erano pezzi di carbone a forma di uovo, sulla legna da ardere e per le strade la luce invernale era meravigliosa. Ci si abituava a guardare gli alberi spogli contro il cielo e si camminava sui sentieri di ghiaia lavati di fresco dei giardini del Lussemburgo nel vento terso e pungente. Gli alberi erano sculture senza foglie, quando ci si era riconciliati con essi, e i venti invernali soffiavano sulla superficie degli specchi d’acqua e le fontane si increspavano nella luce trasparente. E tutte le distanze erano brevi perché arrivavamo dalle montagne.

(Hemingway di Anthony Burgess, Editoriale Nuova, p. 188, tr. Patrizia Aluffi)

E così questo lui ti dice sostanzialmente nella sua lucida e sentimentale vulnerabilità. Che mondo e vita sono fantastici finché siamo in grado di stare sull’albero. Se no meglio il fucile.

Gianfranco Calligarich è nato ad Asmara nel 1947. Nel 1973 vince il Premio Inedito con il romanzo L’ultima estate in città (Garzanti, 1973; Bompiani, 2016). Per molti anni lavora come sceneggiatore per il cinema (Città violenta, La polizia ha le mani legate) e la televisione (Storia di Anna, Ritratto di donna velata). Negli anni Novanta vince il Premio Istituto del Dramma Italiano con il testo Grandi Balene. Ha scritto i romanzi Posta prioritaria (Garzanti, 2002; Bompiani, 2014); Privati abissi (Fazi, 2011; Bompiani, 2018); Principessa (Bompiani, 2013); La malinconia dei Crusich (Bompiani, 2016); Quattro uomini in fuga (Bompiani, 2018).