Pulp libri

Rivista di letteratura

Vai al contenuto
  • A PULP STORY
  • ANTEPRIME
  • RECENSIONI
  • RUBRICHE
    • Paragrafi d’autore
    • Occasioni
    • Riproposte
    • PULP Vintage
    • Archeologie del presente
    • Opera prima
    • Itinerari
    • Speciali
  • ULTIMI NUMERI
    • Novembre-Dicembre 2018
    • Settembre-Ottobre 2018
    • Luglio-Agosto 2018
    • Maggio-Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Agosto-Settembre 2017
  • REDAZIONE

Novembre 2017

Recensioni

A colloquio con il poeta

Di Elio Grasso

Recensioni

Altra critica, altra classe…

Di Elio Grasso

Recensioni

Poesie tempestose – in musica

Di Elio Grasso

Occasioni

Robot, donne, androidi strani al cubo

Di Mariasilvia Iovine

Recensioni

Anche i giovani sognano

Di Valentina Marcoli

Recensioni

Una risata li seppellirà

Di Valentina Marcoli

Recensioni

Da Cave all’eternità

Di Marco Petrelli

Recensioni

Eredi Poe

Di Marco Petrelli

Anteprime

Il sangue delle stragi

Di Paolo Prezzavento

Recensioni

Mummia d’annata

Di Umberto Rossi

Recensioni

Kentucky assoluto

Di Umberto Rossi

Recensioni

Saul Bellow contro tutti

Di Paolo Simonetti

Occasioni

La vita di Chris Ware, rovinata dai fumetti

Di Paolo Simonetti

Recensioni

Compagno Bergoglio

Di Roberto Sturm

Recensioni

Gente normale

Di Roberto Sturm

Recensioni

Polvere americana

Di Luca Sulis

Condividi su:
FacebookTwitterGoogle+Share

NOVEMBRE-DICEMBRE 2018

IN QUESTO NUMERO

Recensioni

Una strana coppia

Karl Geary, Montpelier Parade. “Ma la verità non è mai quella che sembra, e Karl Geary, scrittore esordiente irlandese, ci porta in una Dublino degli anni ottanta molto simile a una città del dopoguerra, dove la crisi economica è al culmine e dove si avvertono, forti, gli echi della politica neoliberista della Thatcher.” Condividi su:

Recensioni

Titolo fuorviante / Storie di passati amori

Maurizio Maggiani, L’amore. “Un romanzo che si presta a più livelli di lettura, un flusso di coscienza che offre a Maggiani la possibilità di fare propaganda politica, raccontando di lotte proletarie, occupazioni scolastiche, manifestazioni sindacali, frequentazioni di compagni e atti di ribellione nell’Italia dagli anni ’50 agli anni ’70.” Condividi su:

Recensioni

Aria di Roma domani

Francesco Verso, I camminatori. Vol. 1, I Pulldogs. “In tutto lo scorrere della trama de I Pulldogs assistiamo alla presa di coscienza di alcuni personaggi attraverso il contatto con gli attivisti. È una vera comprensione della propria realtà di vita e di disvelamento delle logiche di sfruttamento, impoverimento e precarietà che dilagano nella Roma di … Continua Aria di Roma domani →

Seguici su:

FacebookTwitterInstagram

Pulplibri.it  Supplemento a Progetto Memoria
Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
Dir. Resp. Valerio Evangelisti
consulta la nostra privacy policy
scrivici a redazione@pulplibri.it

sito realizzato da Andrea Gamba – www.andreagamba.it

Proudly powered by WordPress
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy