Quando nelle librerie appare la biografia d’uno scrittore, dovremmo tutti gioire. Il vissuto, i sentimenti, le passioni, l’impegno sociale e culturale, i rapporti con la propria arte – tutto aiuta ad illuminarne l’opera, a ricostruirne la genesi e a inquadrarla in una prospettiva storica ed esistenziale. Se poi la biografia è quella di un personaggio quale fu Natalia Ginzburg l’interesse suscitato è massimo, poiché siamo al cospetto di una vita che le drammatiche vicende storiche hanno reso esemplare, e meritevole di essere studiata e tramandata. A ciò si aggiunga la curiosità per questo nuovo lavoro, visto che sulla Ginzburg esiste già una solida ricerca biografica, a firma della sua ottima traduttrice tedesca Maja Pflug.
Questo volume di Sandra Petrignani s’inserisce nel genere biografico messo da lei a punto, che mescola sapientemente elementi di scrittura giornalistica, critica letteraria, ricerca storica e pura narrativa. Esso consta di quattro parti, suddivise in capitoli dai titoli icastici tratti da opere, lettere, diari, brani di conversazioni, e si apre con una sorta di prologo, il primo incontro che l’autrice ebbe con la Ginzburg, quando a metà degli anni Ottanta andò a trovarla nella sua casa romana per avere un giudizio su un proprio manoscritto. Dopo qualche cenno autoreferenziale, si comincia a seguire il vissuto di Natalia Ginzburg, dalla nascita avvenuta a Palermo nel luglio del 1916, in una casa di Via Libertà (nome che sembra un segno del destino), al nucleo famigliare, sino alla generazione dei nonni. A ben vedere però l’elemento diacronico è solo il tracciato principale, da cui si dipartono vie e sentieri che s’inoltrano avanti e indietro nel tempo, solcati da personaggi epocali, lasciati e ripresi, in un moto perpetuo che vivacizza il racconto.
L’autrice si sofferma sugli anni dell’infanzia della Ginzburg, sul milieu culturale di un luogo e di un momento storico fondamentali per le vicende del nostro Paese, la Torino degli anni Venti-Trenta del secolo passato, fervida di fermenti culturali e sede delle prime opposizioni al fascismo. Ecco dunque il padre, Giuseppe Levi, ebreo triestino, istologo di livello internazionale (tra i suoi allievi figurano Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvator Luria, tre premi Nobel); la madre, la milanese Lidia Tanzi, donna colta e intelligente, sensibile alle arti e alla musica, frequentatrice dello studio di Felice Casorati, attorno al quale gravitavano Carlo Levi, Piero Gobetti e l’avanguardia artistica torinese; la sorella Paola, i tre fratelli Mario, Gino e Alberto, impegnati antifascisti.
Nella loro casa è passata più volte la Storia: vi si recavano Anna Kulishioff e Filippo Turati (che con il nome di Paolo Ferrari vi si nascose per una settimana prima della rocambolesca fuga in Francia, qui rievocata), Adriano Olivetti (che sposerà Paola), Carlo Levi (che intreccerà con la stessa Paola una lunga storia passionale), i giovani compagni dei fratelli di Natalia, i ragazzi del mitico liceo D’Azeglio di Torino, a cominciare dal futuro marito, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Natalino Sapegno, Giorgio Agosti, Massimo Mila, Giacomo Debenedetti e molti altri, una «generazione pesante», che ha «mescolato insieme – con l’altruistica dissipazione della giovinezza – politica, rischio e grandi amori».
La Storia, sempre quella con la S maiuscola, travolgerà poi Natalia e la sua famiglia in un incalzare di eventi drammatici, qui narrati con ammirevole empatia: l’esilio imposto al marito Leone, i drammatici anni della guerra, la perdita del coniuge in seguito alle torture degli aguzzini nazisti, la fuga in una Firenze devastata (dove viene accolta da Eugenio Montale, compagno di sua zia Drusilla Tanzi, sorella della madre), la forzata separazione dai tre figli in tenera età, la vita randagia di chi è costretto a nascondersi. E la solitudine estrema del primo dopoguerra, gli anni romani di psicanalisi e di tetri pensieri, che nella «nera estate» del 1945 le fanno balenare l’idea del suicidio.
Ma è un tempo quello di straordinario fervore culturale e sociale, sono gli anni della ricostruzione fisica e morale di un Paese ridotto in macerie dalla follia fascista, a cui Natalia darà il suo grande contributo. Il racconto prosegue con le tappe della vita d’una donna ancor giovane ma duramente provata: il consolidarsi della coscienza di scrittrice e la messa a punto di una voce narrativa e saggistica originale, la fugace liaison con Salvatore Quasimodo, il primo incontro con il più acuto studioso della sua opera, Cesare Garboli (col quale stabilirà un sodalizio intellettuale per entrambi fruttuosissimo), il matrimonio con Gabriele Baldini, ulteriori dolori come la perdita prematura di un figlio e la malattia invalidante di un’altra figlia, il percorso di antesignana dell’autonomia intellettuale femminile in un mondo marcatamente maschile, il definitivo affermarsi come romanziera, la feconda stagione della produzione teatrale, la presenza incisiva nel dibattito culturale italiano attraverso la scrittura giornalistica (fu battagliera opinionista dei maggiori quotidiani nazionali, suscitando con i suoi interventi dibattiti accesissimi: il termine «corsara» scelto per il titolo di questa biografa ha qui la sua ragion d’essere), l’impegno sociale intrapreso con l’attività parlamentare a cui si dedica anima e corpo nell’ultima stagione della vita, seguendo la grande lezione di Leone sempre viva in lei: vivere la politica non come ideologia ma come coscienza etica.
A epigrafe di questa, come forse di ogni biografia, si potrebbero porre le parole che la stessa Ginzburg scrisse in un saggio sull’amato Proust, del quale fu anche traduttrice: «Alla sete di possedere il segreto di un essere, la vita dà le sue risposte frivole e derisorie, contraddittorie e intrise di menzogna.» È contro queste contraddizioni, queste menzogne disseminate ovunque che l’autrice lotta, ingaggiando un disperato corpo a corpo con l’elusività del tempo e della memoria, della verità delle cose, nell’accorato intento di giungere alla sostanza più intima della Ginzburg. E nella pervicace sfida all’oblio si appiglia a tutto, si aggrappa ad ogni traccia: recupera le memorie di familiari (mancano tuttavia le testimonianze dei figli Carlo, Andrea – ancora in vita quando il libro era nel suo farsi – e Alessandra), di testimoni diretti e indiretti, spulcia libri, indaga negli archivi, riporta alla luce lettere, cartoline, articoli di giornale, in una certosina attività di ricerca che in una sorta di pellegrinaggio l’ha condotta nelle case e nei luoghi dove la Ginzburg visse, su e giù per l’Italia in cerca di impronte non ancora consunte dal tempo, in un affannoso insinuarsi nella memoria dei luoghi, delle persone e delle polverose carte persino commovente. Non paga, la Petrignani ricorre financo alle analisi grafologiche, ai temi astrali. «Mi prendo la libertà di affidarmi ad altre suggestioni», ammette, ma per fortuna non persegue troppo questa strada invero poco scientifica, avanzando invece nel solco tracciato dalla seminale, stringente biografia di Maja Pflug, e ampliandola di parecchio. Soprattutto, mette a frutto la sua esperienza critica di lettrice, si affida all’esegesi dell’opera narrativa, saggistica, giornalistica e teatrale di Natalia impiegandola come uno strumento ermeneutico per rischiarare zone buie, riempire vuoti e lacune documentali.
È un procedimento non privo di insidie, poiché la scrittura creativa, per quanto autobiografica (e quella della Ginzburg notoriamente lo è in alto grado), risponde a regole proprie, per statuto ontologico tende a trasfigurare la realtà da cui trae ispirazione, ma la Petrignani di questo pare ben avvertita e porta avanti il racconto con mano ferma, gestendo in modo ammirevole la copiosa messe di informazioni raccolte, e facendo di questa ricerca una sorta di romanzo. Perché, a tratti, i protagonisti della famiglia Ginzburg, le tante personalità che ne incrociarono i percorsi, sembrano davvero personaggi letterari, e le loro drammatiche esistenze hanno un sapido sapore d’avventura.
La tecnica espositiva è poi tipica della narrazione letteraria: ampi dialoghi, impiego di procedimenti quali l’analessi e la prolessi, in un continuo andirivieni nel tempo storico e in quello interiore che tiene sempre desta l’attenzione del lettore. E in questo giace una delle grandi differenze con la biografia della Pflug: tanto rigorosa, stringente, asciutta, lineare quella, quanto barocca, piena di punti di fuga e digressioni questa della Petrignani. Condotta con rigore fattuale e corredata di foto (alcune anche rare, fornite dai figli di Natalia) quella, tutta incentrata sulla parola e maggiormente disposta ad avventurarsi nelle motivazioni esistenziali più recondite questa, e perciò più dubitativa, ipotetica, congetturale, risuonante di «forse», di «credo», di «mi piace di pensare», «mi piace immaginare». Ecco dunque spiegata la scelta della parola «ritratto» nel titolo, figlia dell’approccio impressionistico volto a riempire i tanti vuoti del percorso biografico della Ginzburg di cui non a caso, rendendo merito alla sua complessità, si ricostruisce la personalità nel segno della contraddizione, dell’ossimoro.
Tuttavia qui non ci si limita a narrare le vicende della Ginzburg, ad analizzarne le opere. Nell’alveo del racconto principale s’innesta infatti una sorta di biografia nella biografia, quella di un’istituzione culturale che ha avuto enorme rilievo nell’esistenza di Natalia e nella storia culturale italiana, la casa editrice Einaudi, con la quale ella collaborò in pratica l’intera vita (pubblicando con essa la maggior parte delle proprie opere, traducendo, partecipando alle riunioni editoriali, leggendo manoscritti e segnalando libri di grande spessore), e di cui grazie a preziose testimonianze si seguono le vicende a partire dalla fondazione avvenuta il 15 novembre del 1933, le sue molteplici mutazioni, i grandi intellettuali che vi collaborarono. Trovano quindi ampio spazio i rapporti intrattenuti dalla Ginzburg con Giulio Einaudi (che la considerava «la coscienza critica della casa editrice», intoccabile emblema della tradizione einaudiana), con l’a lei carissimo Cesare Pavese (al quale è dedicato un intero capitolo, ma la cui figura ricorre di continuo), e l’altrettanto caro Italo Calvino.
E in generale ci si sofferma sui rapporti con i tanti e celebri colleghi, da Elsa Morante (con cui la Ginzburg intratteneva una frequentazione assidua e affettuosa pur nelle irriducibili differenze), ad Alberto Moravia, Mario Soldati, Lalla Romano, Rocco Scotellaro, Sandro Penna, Mario Tobino, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini (nel cui film Il Vangelo secondo Matteo recitò la parte di Maria Maddalena), Enzo Siciliano, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, e numerosi altri: la lista è lunga, a percorrerla si delinea un intrigante spaccato della letteratura italiana contemporanea. A questo proposito bisognerà dire che la Petrignani si concede con una certa voluttuosità al gossip degli ambienti letterari, riportando relazioni, flirt, rivalità, gelosie professionali e amorose, elemento che a tratti conferisce al racconto una nota quasi salace.
In definitiva, questa biografia ha il grande merito di riportare l’attenzione su un personaggio invero notevole, una donna che ha opposto una sorprendente vitalità alle tragedie della vita, che è riuscita a trasformare il proprio dolore in ricchezza interiore e in materia creativa. Una scrittrice dalla tempra morale solidissima, che ha fatto del dovere etico di «dire la verità», nel senso greco della parresia, una cifra stilistica e di vita. Un’autrice sempre protesa nella tensione assoluta verso la parola giusta, autentica, che postulava la necessità di «tornare a scegliere le parole, a scrutarle se erano vere o false, se avevano o no vere radici in noi, o se avevano solo le effimere radici delle comuni illusioni». Un’intellettuale che, a partire appunto dalla parola, ha mirabilmente colto uno dei grandi problemi non soltanto artistici ma antropologici dell’oggi: «Noi corriamo tutti i giorni il pericolo di perdere il significato vero delle parole. Tutti i giorni rischiamo di diventare degli isolati e degli indifferenti. Rischiamo di respirare le parole meccanicamente, rischiamo di dire e ascoltare parole che non evocano niente, e che non risvegliano nessun particolare sentimento in noi». Questa straordinaria lezione etica risuona come un monito non solo agli scrittori, ma a noi tutti.
Forse però il pregio maggiore di questo lavoro è il suo configurarsi come la biografia di una comunità di artisti e intellettuali di spessore altissimo innestata nella storia d’Italia, in un continuo intreccio tra dimensione privata e pubblica, tra storia personale e nazionale, che dà luogo ad un affresco dall’ampio respiro: non dunque mera vicenda esistenziale di una scrittrice, per quanto grande, ma parabola culturale di un intero Paese. E a ripercorrere le tappe della nostra cultura si è afferrati da una rabbia impotente, da una micidiale nostalgia, persino da invidia per un passato così vitale, rifulgente rispetto alla vacuità del nostro tempo. Ma a questo sentimento dovrebbe subentrarne un altro, ben più fattivo, e allora forse la consapevolezza che la barbarie che aveva strangolato il nostro Paese fu sconfitta da «persone che seppero fare dell’utopia e del proprio sacrificio qualità della vita per gli altri» potrebbe indicarci la via per un riscatto che oggi non riusciamo neanche ad immaginare. Natalia Ginzburg si è sempre attenuta all’esortazione dell’amato Leone, che concluse la sua ultima lettera dal carcere a lei indirizzata con una frase che risuona a mo’ di epigrafe della sua vita e della sua scrittura: «Sii coraggiosa». Anche noi dovremmo forse far nostre quelle parole, armarci di coraggio e impegnarci in una lotta rigorosa per costruire un mondo migliore.
Giuseppe Costigliola ha anche intervistato Sandra Petrignani.