Pino Imperatore, uno scrittore dal cognome importante, che riporta alla mente immagini di personaggi storici, conquiste, armi, che e una certa soggezione – è inutile negarlo – te la provoca. E invece? Sorpresa! Questo scrittore è prima di tutto un uomo di cuore e una bomba di energia e di entusiasmo, il suo sorriso è contagioso e nel tempo di una battuta è capace di rompere il ghiaccio e sciogliere il nervosismo. Mentre lo aspettavo in stazione, con il suo libro in mano, venendomi incontro mi dice, come se fosse la cosa più normale del mondo, “Ah, bello questo libro! Lui è uno bravo, te lo consiglio!”, così, tanto per fare un esempio.
Ma non basta intrattenere i lettori con una risata, bisogna coinvolgerli con intelligenza e passione, e Pino Imperatore questo lo sa molto bene perché i suoi sono romanzi che sì, ti distraggono dalla monotonia quotidiana, ma lo fanno con provocazioni nascoste tra le righe di una scena comica. Il grande pubblico inizia a conoscerlo con Benvenuti in casa Esposito. Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista (Giunti Editore, 2013) in cui, attraverso uno spaccato divertente e allo stesso tempo crudele di una Napoli contemporanea, non si perde occasione per provocare l’animo civile dei cittadini di una società che troppo spesso preferisce voltarsi e guardare da un’altra parte.
Perché Imperatore nasce giornalista e quando un lutto importante sconvolge la sua vita è indubbio che la sua reazione possa essere solamente una: scriverne. E infatti torna nelle librerie con Bentornati in casa Esposito. Un nuovo anno tragicomico (Giunti Editore, 2015) e con questo nuovo romanzo si ritorna a parlare della famiglia di Tonino Esposito, orfano di un boss, che stavolta ha a che fare nientemeno che con un prete anticamorra, una ditta di pompe funebri e una campagna elettorale.
Sempre attuale nella sua ironia palpabile anche nel romanzo successivo Allah, san Gennaro e i tre kamikaze (Mondadori, 2017), in cui tre terroristi architettano – o quantomeno ci provano – un attentato nella splendida e imprevedibile Napoli. Non si possono fare però i conti senza l’oste quindi il piano salta più volte a causa di scioperi, tifosi inviperiti, donne procaci e non dimentichiamoci il santo del titolo, san Gennaro. Un libro dunque coraggioso e dissacrante sulla tolleranza, il fanatismo e l’importanza dell’integrazione.
Nel 2018 si volta pagina, anche se non di certo con l’umorismo che ormai abbiamo capito caratterizzare questo sorprendente scrittore contemporaneo. De Agostini Planeta pubblica Aglio, olio e assassino, un romanzo difficile da etichettare per via delle molteplici sfumature che lo contraddistinguono. Di sicuro ci sono degli omicidi, c’è un’indagine condotta dall’ispettore Gianni Scapece, c’è l’ottima cucina della Premiata Trattoria Parthenope, luogo di ritrovo e scambio di opinioni tra l’ispettore e i proprietari Peppe e Francesco Vitiello, perché – si sa – a pancia piena si ragiona meglio! Poi ovviamente l’immancabile scenario di Napoli, zona Mergellina con le sue vie ricche di simboli esoterici e statue e chiese che contribuiscono indubbiamente ad accrescere il fascino di una città già di per sé molto seducente. Il mistero è una carta vincente nella struttura narrativa che Pino Imperatore ha ideato per questa trama, carica di significati massonici, simboli nascosti nelle opere d’arte conservate nelle chiese del circondario e una serie di indizi che porteranno il lettore inevitabilmente a sbagliare strada.
Sì perché il nostro Pino gioca al gatto col topo anche con il lettore, che da subito si sente stimolato a partecipare alle indagini: ma la soluzione può non essere così scontata… quindi fate attenzione ai dettagli e buona caccia al colpevole!
Aglio, olio e assassino è impregnato di uno stile carico della simpatia che caratterizza Napoli, città in cui la storia è ambientata, però la tua carriera inizia con un lutto che ti segna. Cosa cambia in te, e nel tuo lavoro? Mi riferisco all’assassinio di Giancarlo Siani da parte della camorra.
L’omicidio di Giancarlo ha cambiato la mia percezione del giornalismo, della scrittura e dell’impegno civile. Giancarlo è stato ucciso per ciò che aveva scritto e che si stava preparando a scrivere sulla criminalità organizzata. Ogni suo articolo era una denuncia e un incitamento alla ribellione. Rispetto a tutti i cronisti dell’epoca, era avanti di una spanna: la sua non era solo una lucida e spietata narrazione dei fatti ma anche un’esortazione a non restare in silenzio. A distanza di tanti anni, i suoi reportage restano estremamente attuali, perché sono una lezione di civiltà. Da questa lezione ho tratto lo spirito e le energie che hanno contraddistinto tutte le attività in cui mi sono cimentato.
Poi accade la svolta. Inizi col far parte del trio comico I Saltimbanchi e scrivi anche sceneggiature per il teatro sempre in chiave umoristica. Qual è stata la molla che ti è scattata?
A Napoli si usa un termine, pazziariello, per indicare una persona allegra, simpatica, festosa. Il vocabolo deriva dal verbo pazziare, che significa giocare, scherzare. Io da quand’ero ragazzo sono sempre stato un tipo pazzariello, pronto a sdrammatizzare e a tirare fuori battute in ogni occasione, per cui m’è venuto naturale, a un certo punto, cominciare a scrivere testi divertenti per il teatro e per il cabaret. Quando ho visto che funzionavano, che facevano ridere, mi sono gasato ancora di più.
Con Giunti pubblichi Benvenuti in casa Esposito – Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista. Hai avuto qualche riscontro negativo, visto l’argomento trattato?
Gli unici riscontri negativi sono arrivati dai camorristi, che non hanno gradito l’operazione che ho realizzato col romanzo, volta a ridicolizzare la criminalità. Però mi hanno lasciato stare. E io ho continuato a sfotterli e a raccontare a tutti la loro sconfinata stupidità. Ancora oggi, a distanza di sette anni dall’uscita, vado nelle scuole a parlare del libro.
Con Questa scuola non è un albergo invece ti sei avvicinato al pubblico giovane, incontrando il favore di molti insegnanti che hanno adottato il romanzo. È stato più complesso o più semplice adattare un testo per avvicinare i ragazzi?
Complesso perché l’Io narrante è quello di un adolescente, Angelo D’Amore, per cui ho dovuto adattarmi al suo linguaggio e al suo modo di pensare. Semplice perché mi ha aiutato l’eterno ragazzino che è in me. I miei fantastici ricordi di scuola hanno fatto il resto.
Con Mondadori pubblichi Allah, san Gennaro e i tre kamikaze e ti ripeto la domanda di prima: hai ricevuto minacce visto l’argomento e il periodo storico totalmente differente rispetto a Casa Esposito?
Qualche problema c’è stato, ma per fortuna sono qui vivo e vegeto. Alla faccia di tutti i terroristi.
E finalmente arriviamo al tuo ultimo romanzo, Aglio, olio e assassino, un libro che mixa tanti generi diversi, e che in fin dei conti rappresenta una perfetta guida di Napoli, ma della Napoli più vera e meno conosciuta. Rappresenta un po’ un ritorno a casa?
Be’, da Napoli non mi sono mai spostato: i cinque romanzi che ho finora pubblicato sono tutti ambientati nella mia città. Ho solo cambiato zona, trasferendo lo sguardo sul quartiere di Mergellina, molto noto per i suoi straordinari scorci paesaggistici ma non altrettanto conosciuto per alcuni suoi luoghi, come il Parco Vergiliano e la Chiesa di Santa Maria del Parto, in cui la storia si mescola con la leggenda e i misteri vanno di pari passo con la superstizione. Un microcosmo governato da elementi simbolici che tracciano un labirinto all’interno del quale il personaggio principale del romanzo, l’ispettore Gianni Scapece, si perde e si confonde. Trovare la via d’uscita per lui non sarà facile.
Come mai hai deciso di scrivere di questi delitti, partendo tra l’altro da un fatto di cronaca reale che all’epoca scosse l’Italia?
Il “mostro” della mia storia è inventato. Non lo è il “mostro di Posillipo”, che alla fine degli anni Ottanta si rese responsabile di un delitto orrendo e ne confessò un altro quando fu arrestato. L’orrore è più reale di quanto immaginiamo. Parlarne aiuta a comprenderlo, a spiegarne le origini e le logiche perverse e a combatterlo con armi appropriate.
Ovviamente immagino che l’approccio nello scriverlo sia stato totalmente differente dai tuoi precedenti romanzi. Ti sei affidato ad esperti, hai consultato come la Fletcher volumoni in biblioteca, etc?
I miei romanzi sono ambientati in luoghi reali. Anche Aglio, olio e assassino lo è. E come ho sempre fatto, mi sono documentato e soprattutto ho fatto verifiche sul campo. Non mi fido molto di ciò che mi viene raccontato o che leggo su un libro o su internet. Devo vedere con i miei occhi, toccare con mano, provare sensazioni dirette, e solo quando le mie impressioni e conoscenze sono complete e concrete, inizio a scrivere.
Una domanda che tanti tuoi lettori sperano: avrà un seguito?
Sì. Ho appena finito di scrivere un nuovo romanzo che ha per protagonisti l’ispettore Scapece, il commissario Improta e la famiglia Vitiello. Sarà pubblicato all’inizio di aprile da De Agostini Planeta. Ti do il titolo in anteprima: Con tanto affetto ti ammazzerò. È una storia molto diversa da quella di Aglio, olio e assassino; ha a che fare col male che talvolta può annidarsi nei legami familiari.
Si parla anche di cibo, della buona cucina, quella per cui siamo famosi all’estero. Combinazione voluta a scopi commerciali, visto che in TV ormai ci sono più programmi di chef che film, oppure è una passione come quella di Camilleri per la buona tavola?
Non ho mai strizzato l’occhio alle mode e spesso sono andato controcorrente, a mio rischio e pericolo. E a rischio e pericolo delle case editrici che hanno pubblicato i miei romanzi. Mi è andata bene; segno che i lettori amano le novità e le sfide e riescono ad affrancarsi dai libri spazzatura. E poi, proprio come Camilleri, amo la cucina di qualità, quella legata alle straordinarie tradizioni enogastronomiche del nostro Paese, il posto sulla Terra in cui si mangia meglio.
A proposito di TV, Gianni Scapece avrà un volto in una serie televisiva?
Se fossi un produttore, un pensierino ce lo farei. Ma non lo sono, quindi posso soltanto sperarlo, per il momento.
Cosa legge Pino Imperatore? A chi si ispira?
Sono un lettore onnivoro, alla continua ricerca di testi originali e coinvolgenti. Il genere non è importante: basta che siano storie scritte bene e capaci di procurarmi trepidazioni e riflessioni. Se poi contengono anche una buona dose di umorismo, il gioco è fatto. Dai classici ai moderni, sono tanti gli autori che hanno arricchito la mia formazione letteraria. Nel dicembre scorso ho conosciuto il mio scrittore contemporaneo preferito: Joe R. Lansdale. Un mito, per me. Pensa: a casa ho una mensola-altarino zeppa dei suoi libri tradotti in italiano. Superata l’emozione, sono addirittura riuscito a farlo ridere. Ora posso morire contento.
Romanzi:
- Benvenuti in casa Esposito, Giunti, 2012.
- Bentornati in casa Esposito, Giunti, 2013.
- Questa scuola non è un albergo, Giunti, 2015.
- Allah, san Gennaro e i tre kamikaze, Mondadori, 2017.
- Aglio, olio e assassino, De Agostini Planeta, 2018.
Opere comiche:
- In principio era il Verbo, poi vennero il soggetto e il complemento, Colonnese, 2001.
- Un anno strano a Roccapeppa, Kairós, 2004.
- Quel sacripante del grafico si è scordato il titolo, Graus e Boniello, 2005, antologia a cura di Pino Imperatore e Edgardo Bellini.
- La catena di Santo Gnomo, Cento Autori, 2007.
- Manteniamo la salma, Cento Autori, 2007.
- Questo pazzo pazzo pazzo mondo animale, Cento Autori, 2007.
- De vulgari cazzimma – I mille volti della bastardaggine, Cento Autori, 2008.
- Tutti a posto e niente in ordine, Boopen Led, 2009.
- Aggiungi un porco a favola, Kairós, 2010, antologia a cura di Pino Imperatore e Edgardo Bellini.
- Capita solo a Napoli, Mondadori, 2014, antologia a cura di Pino Imperatore e Nando Mormone.
- Sei personaggi in cerca di Totore, Homo Scrivens, 2016, opera comica scritta con Francesca Gerla.